Facebook Pixel Code

Brunello di Montalcino

Brunello di Montalcino DOCG

In stock
34,90 €
-
+
Brunello di Montalcino - Brunello di Montalcino DOCG
Vocazione naturale.

In questa bottiglia c'è la storia del legame indissolubile tra l'uomo e la terra. La ricerca del gusto è una vocazione a cui non si può resistere: nasce così un vino riconosciuto in tutto il mondo come espressione naturale e autentica, non solo della Toscana, ma soprattutto delle sue persone votate alla qualità.

Denominazione
Brunello di Montalcino DOCG

Gradazione alcolica
13,5%

Zona di produzione
I vigneti del territorio di Montalcino

Uvaggio
Sangiovese 100%

Premi e riconoscimenti
93 punti - James Suckling

Storia in bottiglia:

Come nasce

Vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per 15-20 giorni e frequenti rimontaggi delicati. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 30-32 °C. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per almeno 2 anni.

Annata 2018

Vinificazione
La raccolta delle uve di Sangiovese è manuale. La vinificazione è in rosso con macerazione delle bucce per 20-25 giorni con temperature controllate fino a 24 °C.

Affinamento
Per almeno 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 Hl. Il vino riposa in bottiglia per almeno 4 mesi.

Periodo di vendemmia
Tra il 21 settembre e il 10 ottobre.

Altitudine media vigneti
Da 120 a 650 m slm.

Tipologia Terreni
La collina di Montalcino ha numerosi ambienti pedologici poiché si è formata in ere geologiche diverse, prevalentemente misto argilloso ricco in conchiglia.

Forma di allevamento
Principalmente cordone speronato, ma anche Guyot.

Premi e riconoscimenti
Brunello di Montalcino - Brunello di Montalcino DOCG

Gustalo con ingegno:

Colore
Il colore è rosso porpora molto intenso, quasi impenetrabile, è limpido con archetti decisamente fitti.

Temperatura di servizio
18 °C

Profilo gusto olfattivo
Al naso il Brunello di Montalcino Leonardo da Vinci si presenta con forza, rivelando il profumo di more, ribes e ciliegie.

Abbinamenti
Gusta questo Brunello di Montalcino in abbinamento a carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.

Aromi principali
In bocca la forza dell'alcol è supportata da tannini morbidi e da una buona acidità. È un vino rosso avvolgente e di lunga persistenza.